Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Digital Italian Literature A

Oggetto:

Digital Italian Literature A

Oggetto:

Academic year 2022/2023

Course ID
-
Teacher
Enrico Mattioda (Lecturer)
Modular course
Degree course
Language Technologies and Digital Humanities
Year
1st year 2nd year
Teaching period
Second semester
Type
Distinctive
Credits/Recognition
-
Course disciplinary sector (SSD)
L-FIL-LET/10 - italian literature
Delivery
Formal authority
Language
English
Attendance
Optional
Type of examination
Oral
Prerequisites

Students must have attended a course on literature during their bachelor’s degree course.

Chi ha seguito un corso triennale in Italia, deve aver superato un esame compreso negli SSD da L-FIL-LET/10 a 14.

Oggetto:

Sommario del corso

Oggetto:

Course objectives

The course is divided into two modules, the first dealing with Italian literature and the Digital Humanities (Prof. E. Mattioda), the second with contemporary Italian literature and critical perspectives (Prof. R. Palumbo Mosca). It aims to give an overview of Italian literature with respect to the situation of the Digital Humanities. In this first module we do not so much want to study the production of digital texts and libraries, but the challenge that the Digital Humanities can bring to the history of literature by insisting on spatiality. Carlo Dionisotti insisted on the need to combine geography and history in the study of geopolitical situations in Italian literary history, but a real application of that principle has never been done. Now digital archives offer the possibility of doing previously impossible comparative research; linking archives and digital libraries to the geopolitical achievements of Italian history can lead to a breakthrough in studies.

Il corso è diviso in due moduli, il primo riguardante la letteratura italiana e le Digital Humanities (prof. E. Mattioda), il secondo la letteratura italiana contemporanea e le prospettive critiche (prof. R. Palumbo Mosca). Esso vuole dare una panoramica della letteratura italiana rispetto alla situazione delle Digital Humanities. In questo primo modulo non vogliamo tanto studiare la produzione di testi e librerie digitali, quanto la sfida che le Digital Humanities possono portare alla storia della letteratura insistendo sulla spazialità. Carlo Dionisotti insisté sulla necessità di unire geografia e storia nello studio delle situazioni geopolitiche della storia della letteratura italiana, ma una vera applicazione di quel principio non è mai stata fatta. Ora gli archivi digitali offrono la possibilità di fare delle ricerche comparate prima impossibili; legare gli archivi e le librerie digitali alle realizzazioni geopolitiche della storia italiana può condurre a una svolta negli studi.

Oggetto:

Results of learning outcomes

This first module aims to produce students' critical attitudes toward databases and digital libraries. Well-directed use of data can lead to innovations in the study of Italian literary history and help create portals where spatiality, history, art, and literary texts produce knowledge. The case studies for students to develop into projects will be Ferrara in the late 14th and 15th centuries; Turin in the early 20th century.

Il corso vuole produrre un atteggiamento critico degli studenti verso le banche dati e le librerie digitali. Un utilizzo ben indirizzato dei dati può portare a novità nello studio della storia letteraria italiana e aiutare a creare dei portali dove spazialità, storia, arte e testi letterari producono conoscenza. I casi-studio che gli studenti dovranno sviluppare in progetti saranno la Ferrara tra fine XIV e XV secolo; Torino all’inizio del ventesimo secolo.

Oggetto:

Course delivery

This module consists of 18 hours (3 CFU). It is expected that the module will be delivered in presence with simultaneous streaming on Webex. The lessons will not be recorded; supplementary materials will be eventually uploaded on the “Materiale didattico” folder or on the Moodle platform. The teaching method may undergo changes in relation to the university measures and current legislation.

Il corso prevede 18 ore di insegnamento (3 CFU). Si prevede che il corso sia erogato in presenza con contemporanea trasmissione in streaming su Webex. Non è prevista la registrazione delle lezioni; materiali integrativi saranno eventualmente caricati sul Materiale didattico o sulla piattaforma Moodle La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente.

Oggetto:

Learning assessment methods

An oral exam will test the student's acquisition of the expected knowledge and skills. The exam will ascertain the students' ability to discuss the organization and application of stylometric research in the literature. Projects developed by students on case studies will also be discussed.

Un colloquio orale verificherà l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità previste. L’esame accerterà la capacità degli studenti di discutere dell’organizzazione e dell’applicazione delle ricerche stilometriche in letteratura. Verranno inoltre discussi i progetti sviluppati dagli studenti sui casi studio.

Oggetto:

Support activities

Oggetto:

Program

Lectures will address issues related to the use of digital libraries for stylometric research. Criticism of such methods will concern their application to the historical and geographical realities of ancient Italian states. Such a spatially based approach may change the concept of national literary history. We will deal with some historical-political achievements in the literary history of the ancient Italian states and in postunitary Italy. Students should submit projects related to the proposed case studies : the Ferrara of the Renaissance and the Turin of the early decades of the 20th century.

Le lezioni affronteranno problematiche relative all’uso delle librerie digitali per ricerche stilometriche. La critica a tali metodi riguarderà l’applicazione alle realtà storiche e geografiche degli antichi stati italiani. Un tale approccio fondato sulla spazialità può modificare il concetto di storia letteraria nazionale. Affronteremo alcune realizzazioni storico politiche nella storia della letteratura degli antichi stati italiani e nell’Italia postunitaria. Gli studenti dovranno presentare dei progetti relativi ai casi studio proposti: la Ferrara rinascimentale e la Torino dei primi decenni del Novecento.

Suggested readings and bibliography

Oggetto:

A reference text for reflection on the need to combine geographical and historical study is the classic Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Turin, Einaudi (Premessa and eponymous essay)

For discussion related to literary studies and the digital humanities, reference will be made to: Martin Paul EVE, The Digital Humanities and Literary Studies, Oxford, Oxford U.P., 2022.

Other references will be given during the course and will be uploaded in the folder “Materiale didattico”.

Un testo di riferimento per la riflessione sulla necessità di unire studio geografico a quello storico è il classico Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (Premessa e saggio eponimo)

Per la discussione relativa agli studi letterari e alle Digital Humanities si farà riferimento a: Martin Paul EVE, The Digital Humanities and Literary Studies, Oxford, Oxford U.P., 2022.

Altri riferimenti saranno indicati durante il corso e saranno caricati nella cartella “Materiale didattico”.



Oggetto:

Note

Oggetto:

More information

https://unito.webex.com/meet/enrico.mattioda
Oggetto:
Last update: 02/12/2022 14:19
Location: https://www.digitalhumanities.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!