Luca Addante
Associate Professor
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: M-STO/02 - modern history
- ORCID: orcid.org/0000-0003-3051-8102

Contacts
- 011.6703251
- luca.addante@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/luca.addante
- Dipartimento di Studi Storici
Università degli Studi di Torino
Via Sant'Ottavio, 20, 10124, Torino - https://www.digitalhumanities.unito.it/persone/luca.addante
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Corso di laurea in Storia
- Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Language Technologies and Digital Humanities
- Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae

Research products
All my research productsCourses
- Digital Methods in Early Modern, Modern and Contemporary History (STU0738)
Language Technologies and Digital Humanities - Storia dell'età moderna (LET1077)
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte - Storia moderna E (STU0158)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno
Research topics
Abilitato nel ruolo dei Professori ordinari, Luca Addante è Professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, ove insegna Storia Moderna dopo aver insegnato Storia dell'Europa all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha inoltre tenuto lezioni e seminari, tra l'altro, alla Scuola Normale Superiore di Pisa, all'Università di Roma 2, all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole, all'Institut d'Histoire de la Réformation di Ginevra. Ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni nazionali e internazionali. Si è occupato in prevalenza di personalità e movimenti del dissenso politico e religioso, dagli eretici più radicali ai libertini, da Campanella ai giacobini e alla Carboneria, con particolare attenzione ai temi della nascita delle libertà moderne, del repubblicanesimo, del patriottismo, della fortuna di Machiavelli. Si è inoltre occupato dei movimenti controrivoluzionari del Mezzogiorno d'Italia e di cannibalismo europeo. Autore di diverse monografie e saggi, pubblicati in Italia e all'estero, membro del comitato scientifico della «Rivista storica italiana» e del Comitato nazionale per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma protestante (2016-1019), dal 2013 al 2020 ha collaborato con il Dizionario biografico degli Italiani della Treccani contribuendovi con 21 voci. Con Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, edito da Laterza nel 2010, ha ottenuto dall’Accademia Nazionale dei Lincei il Premio «Federico Chabod» (2011), in quanto «autore dell’opera storica giudicata migliore, avente per oggetto la storia medievale, moderna o contemporanea, edita nel quinquiennio precedente all’anno in cui avviene il conferimento del Premio». Di Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato (Laterza, 2018) è stata pubblicata la traduzione in francese (Classiques Garnier, Paris, 2021).
Research groups
Research projects
Activities in agenda
Academic bodies
Office hours
Il docente riceve il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00, dietro richiesta inoltrata via mail, sia in presenza sia via webex